Donne sono le Muse; donna è Santa Cecilia, la patrona dei musicisti; e donna l'arte dei suoni. Eppure tutti e tutte, anche le persone meno esperte, conoscono i nomi dei più grandi compositori della storia della musica, ma quasi nessuno saprebbe dire il nome di una donna compositrice. Si potrebbe pensare che le donne in musica siano state solo...
Blog
Le donne e il mare
«Lo spettacolo del mare fa sempre una profonda impressione. Esso è l'immagine di quell'infinito che attira senza posa il pensiero, e nel quale senza posa il pensiero va a perdersi.» Queste le sensazioni che provava Madame de Staël davanti alla liquida, azzurra distesa che sembra non aver mai fine.Ecuba, nelle Troiane di Euripide, dice di conoscere...
DONNE D'AFRICA
Il 25 maggio si celebra la Giornata dell'Africa. La ricorrenza fornisce lo spunto per ricordare quanto già è noto ormai da tempo riguardo all'origine del genere umano. È oggi universalmente accettata in sede scientifica la teoria della genetista e antropologa americana Rebecca Cann, che si impose all'attenzione mondiale quando nel 1987 pubblicò...
LE DONNE VITTIME DELLA MODA
La donna è stata per secoli vittima della moda, ne ha dovuto subire passivamente i diktat: il corpo femminile è stato masochisticamente mistificato, alterato, deformato, sfigurato. L'abito è stato per secoli uno strumento di tortura per le donne che lo hanno passivamente accettato.
MONACHE PER FORZA
Costringere una donna a farsi monaca è stata una consuetudine molto diffusa nei secoli passati che ha coinvolto ogni fascia sociale, in particolare la nobiltà. Il fenomeno raggiunge uno dei suoi vertici negativi nel XVII secolo. La donna, soprattutto aristocratica e borghese, non è libera. Se si sposa, deve sposare l'uomo che le scelgono, anzi le...
Nella ricorrenza della Giornata della Memoria, che vuole ricordare le vittime dell'Olocausto, intendo far conoscere uno degli episodi forse più dimenticati di quel tristissimo capitolo della storia contemporanea.
DONNE E BODY ART
Alexa Meade, nata nel 1986 a Washington, che vive e lavora a Los Angeles, dipinge direttamente sopra i corpi delle persone, creando quadri viventi. Per lei il corpo diventa una tela e si fa pittura.
DONNE E DESIGN
Nel mondo del design, raccontato e celebrato sempre al maschile, le donne sono state a lungo delle comparse, che si sono affacciate di tanto in tanto nelle riviste di arredamento. Per decenni il disegno industriale, come l'architettura, è stato associato all'abilità esclusiva degli uomini.
ARCHITETTURA AL FEMMINILE
Perché ho deciso di realizzare una storia dell'architettura tutta ed esclusivamente al femminile? Per sottrarre le architette a un grande cono d'ombra che le ha a lungo oscurate e portarle, come meritano, alla luce del sole.